Come eravamo: i Castelli della Loira
SCHEDA DEL VIAGGIO
1. Autore/i: Luca e Loredana;2. Età: 33 e 34;
3. Città di partenza: Roma;
4. Veicolo: Arca Freccia Big 400;
5. Periodo del viaggio: 1 - 25 Luglio 2002;
6. Punti Sosta Utilizzati: (per facilità di consultazione sono in ordine alfabetico)
Amboise (PS): Parcheggio degli autobus turistici, in Quai du General de Grulle. Prendere la stradina che sale sull’argine per poi ridiscendere dall’altra parte ove c’è lo spiazzo per il parcheggio.
Azay sur Cher (PS): Parcheggio davanti ai giardini con i giochi dei bambini. Su asfalto, tranquillo. Venendo da Tours sulla N176, si gira a SX per entrare in paese e all’incrocio successivo a DX.
Blois (PS): Arrivando da Orleans sulla N152, Parcheggio MAIL. Di fronte alle piscine Saint Jean, lungo la riva DX della Loira. Su sterrato, alberato, prima parte libera, seconda a pagamento.
Bourges (PS): Il parcheggio segnalato “Sarrebourg” ha le sbarre a 1.9m, ma l’ultima parte era accessibile da rue de Sarrebourg perché la sbarra era stata tolta (nella parte più lontana dal centro). In alternativa lungo la strada stessa ci sono dei posti a pettine validi anche per camper più lunghi di 7m.
Bracieux PS+(CS): Grande parcheggio sterrato vicino al centro del paese. Dalla piazza principale imboccare la stradina a SX del municipio, lo si trova sulla DX dopo 100m.
In alternativa Camping Municipal “Des Chateau” con CS: 13.70€ a notte.
Brissàc-Quincè (PS+CS): Nel parcheggio di fronte alle scuole comunali e dirimpetto allo stagno/laguna. Asfaltato.
Chaumont sur Loire (PS): Su prato sulle rive della Loira. Cartelli di divieto ai camper dalle 20 alle 07. Arrivando in paese sulla D751 da EST, seguire le indicazioni per il parcheggio autobus e/o il campeggio. All’incrocio successivo, campeggio a DX, prato a SX.
Chenonceaux PS+(CS): Parcheggio riservato ai camper nel parcheggio del castello. CS nel Camping Municipal 3.80€. Indicato, ma solo prima del passaggio a livello dell’uscita (prendere la stradina a DX che costeggia la ferrovia senza oltrepassare i binari).
Cheverny (PS): Parcheggio dietro la piazzetta del paese, oppure nel parcheggio degli autobus (guardando l’entrata al castello a SX, e poi in fondo nuovamente a SX).
In alternativa a Cour-Cheverny, Camping Municipal a 8.10€ a notte.
Chinon PS+(CS): Nel parcheggio autobus di fronte all’entrata del castello (parte alta della città), asfaltata, in pendenza, con bagni pubblici.
In alternativa parcheggio lungo la Vienne in place Jeanne d’Arc davanti alla Gendarmerie oppure sotto gli alberi, lungo il fiume, dall’altra parte della strada (mercato giovedì mattina).
In alternativa Camping Municipal con CS in quai d’Anton, 9.90€ a notte.
Fondettes (sobborgo di Tours)(CS): Segnalato, nella Zone Artisanal (ZA) Haute Limouger, accanto alla discarica (deschettes). Una volta arrivati non è più segnalato, ma è in rue Branly, dopo la caserma dei pompieri. Acqua.
Fontevraud (PS): Parcheggio dei pullman. Superata l’abbazia prendere a DX e lo so trova sulla SX. Asfaltato, con servizi igienici, acqua. Mercoledì, giorno di mercato, divieto dalle 8 alle 13.
Fougeres sur Bievre (PS): Su asfalto rossiccio davanti al castello.
Langeais (PS): In place dell’Europe (tranne domenica : mercato) oppure nella piazza seguente ove parcheggiano gli autobus. Venendo da Azay, girare a DX dopo aver attraversato il ponte, alla rotatoria prendere a SX, ancora a SX dopo il cavalcavia sulla ferrovia, e una volta in centro seguire i cartelli per il parcheggio pullman.
Lapalisse (PS+CS): In place Jean Moulin, segnalata male. Asfaltata. Dalla strada principale (N7), andando verso Moulins, subito dopo la rotatoria ed il ponticello sul fiume, prendere la prima a DX. CS Eurorelais, il gettone costa 3.05€ ed è in vendita al Centro Municipale nella piazza.
Loches (PS): Nel parcheggio della stazione ferroviaria, preferibile a quello del centro polivalente “Agnes Sorel”, tetro ed isolato.
Meung sur Loire (PS): Parcheggio MAIL lungo il fiume. Per arrivarci bisogna entrare in paese e passare davanti alla chiesa. In alternativa, nei pressi dell’area pic-nic che si incontra transitando per la N152. Imboccare la stradina a SX prima del parco che porta ad uno spiazzo sterrato defilato, vicino alla seconda entrata del castello (la prima è quella vicino alla chiesa)
Montresor (PS): Parcheggio accanto all’ufficio turistico, alla base del castello. Servizi igienici.
Montreuil-Bellay (PS+CS): Sul bordo del fiume Thouet ai piedi del castello ed adiacente al Camping. Sterrata. Segnalata ma il cartello era stato girato dalla parte opposta! Arrivando in paese da Saumur (N147) o da Angers (D761) appena dopo il ponte prendere a DX seguendo le indicazioni x il Camping e/o area pic-nic “Nobis ***” NON a SX come segnalato x pullman e Camper. Servizi.
Orleans (PS): Nei parcheggi sotto gli alberi in Boulevard Alexandre Martin. Attenzione, il sabato in uno c’è il mercato e gli altri sono pieni zeppi. In alternativa Camping Municipal ad Olivet, 12.67€ a notte con scarico WC a cassetta.
S.te Maure de Touraine (PS): Parcheggio (non c’è più il CS) in rue de Ronsard. Servizi igienici (un po’ malconci) e acqua. Sosta limitata a 48h. Dalla N10 prendere le indicazioni per l’Aire de repose (A DX andando verso Nord, Tours)
Sachè (PS): Subito dopo il castello sullo spiazzo semicircolare a SX dove ci sono i cartelli delle informazioni. Sterrato, tranquillo.
Saulge l’Hopital (PS+CS): In un parcheggio situato lateralmente rispetto alla D761. Segnalato. Percorrendo la D761 verso Angers, lo si trova sulla SX.
Saumur (PS): Nel parcheggio del castello, sulla collina della città. Asfaltato, con servizi igienici. Nota: la vecchia area comunale con CS “du Breil” è stata chiusa con sbarre.
St. Benoit (PS): Di fronte alla chiesa, tra gli alberi. Fondo sterrato. In alternativa, seguendo le indicazioni di Parcheggio, subito dopo l’alberghetto, ce n’è uno asfaltato più capiente.
Talcy (PS): Proprio di fronte al castello, su sampietrini. Acqua (fontanella vicino alla porticina d’ingresso del castello).
Tournon (PS): Parcheggio comunale nella piazza subito dietro le scuole e prima del Camping. I posti migliori sono quelli a pettine sulla riva del Rodano.
Tours (PS): I parcheggi della biblioteca e del “Pont Neuf” sono inaccessibili per dei divieti a mezzi più alti di 2,4m. (penso per gli alberi bassi, perché non ci sono sbarre). C’è il parcheggio dei bus turistici in rue Edouard Vaillant, strada che costeggia la stazione, ma è lontana dal centro. Conviene muoversi allora con le bici, gran parte del centro storico è pedonale e ciclabile.
Ussè (PS): Parcheggio del castello, sterrato, ma non ho trovato l’acqua. In alternativa, più tranquillo, lo spiazzo asfaltato dietro la chiesa del paesino. La chiesa si trova 300m a EST del castello sulla D7.
Villandry (PS): Parcheggio sterrato con WC presso il “Parc des Sportes”, situato dietro l’ufficio turistico a pianta circolare e l’area pic-nic. Dopo il castello sulla DX venendo da EST.
7. Cartine stradali: Michelin serie gialla (scala 1:200.000) - n. 232, Pays de Loire - n. 238, Centre Berry-Nivernais.
8. Nota per il percorsi in MTB: lungo il percorso, Sachè-Azay le Rideaux come per quello Chinon-Ussè (almeno al ritorno), in corrispondenza degli incroci è possibile trovare delle frecce bianche sull'asfalto. Vengono messe per segnalare la strada ai cicloturisti che fanno dei percorsi organizzati. Tenerle in considerazione perché il percorso è lo stesso.
DESCRIZIONE DEL VIAGGIO
1 - 2 luglio Roma – Sanremo (652 Km)
Sosta di riposo per visitare (per l'ennesima volta) la città dei fiori. Imperdibile l'aperitivo al "Newport Café", vicino all'ingresso del parcheggio sul lungomare (quello con le sbarre vicino alle giostre, per intenderci).Mer. 3 luglio Sanremo – Tournon s/Rhone
Viaggio lungo e tranquillo. La città di Tournon è molto carina e suggestiva ma praticamente deserta, con poche anime in giro. Abbiamo sostato in un enorme parcheggio, carina la locomotiva a vapore presente in piazza.Gio. 4 luglio Tournon – S. Benoit s/Loire
Colazione con deludenti croissant francesi: al bar di Imperia li fanno meglio. Viaggio lungo e tranquillo fino a Gien . Qui non abbiamo trovato neppure un camper parcheggiato. Abbiamo visitato la città, ma non ci siamo fidati a sostare per al notte, per cui abbiamo deciso di pernottare a Sully, vicino al castello. A Sully due coppie con due camper ci hanno avvisato che erano appena stati derubati di soldi e televisione, ci hanno consigliato di non pernottare li (del resto saremo rimasti da soli) e così li abbiamo seguiti fino a S. Benoit s/Loire.
Alle 22.00 abbiamo fatto un giro per la cittadina ma la desolazione era totale, impressionante: non uno schiamazzo. O il volume troppo alto di un televisore o della radio. Qui c’è una quiete, una calma, un silenzio, di sera, ma anche di giorno, irreale, al di fuori del tempo. Niente a che fare con i ritmi frenetici e stressanti delle nostre città. Qui sembra che il tempo si sia fermato insieme ai castelli e alle meravigliose chiese che popolano questa terra.
Ven. 5 luglio S. Benoit s/Loire – Olivet, CM (99 Km)


Molto carino lungo il percorso fino a Orleans era anche Jeargeu dove abbiamo comperato una salciccia tipica del luogo. Oggi trovare un posto dove dormire è stata un’impresa.


Subito dopo S. Benoit, a | S. Germigny , (foto a sx) vista un’antica abbazia (c’era un tempo da lupi).

Dom. 7 luglio Talcy – Blois – Bracieux, CM (50Km)



Alla fine della giornata siamo andati a Bracieux dove abbiamo trovato un bel CM.

Lun. 8 luglio Bracieux – Chambord – Bracieux (18 Km)


Oggi ricca visita al castello di Chambord. Abbiamo pagato un supplemento di 4€ per visitare i posti più insoliti ed inaccessibili alla gente: soffitti, stanze segrete del Re Luigi XIV. Ne è valsa la pena. Non ci sono molte parole per descrivere la bellezza del castello.

Mar. 9 luglio Bracieux – Villesavin – Beauregard – Troussay – Cheverny – Cour-Cheverny, CM (35 Km)
Oggi dovevamo visitare tutti questi castelli con la MTB, ma il tempo era impietoso, così abbiamo dovuto andarci con il camper: evvaiii! Prima meta Villesavin , all’interno del quale c’era un museo della sposa, delle carrozze ed una stupenda piccionaia.
Seconda meta del nostro viaggio: il castello di Beauregard . Il castello non è del tutto visitabile in quanto un’ampia ala è abitata dai Conti di Papillon, ma la sala dei ritratti è qualcosa di stupendo. Le foto all’interno del castello sono vietate e molte tele devono essere restaurate per un lavoro che durerà 20 anni e costerà circa 9 miliardi delle nostre vecchie lire. Solo la metà verrà coperta dallo stato francese.

Alla fine eravamo davvero sfiniti, ma mancava ancora il più meraviglioso: Castello di Cheverny . Ed i cani esistono davvero: 70 esemplari circa. Oggi abbiamo assistito alle 17 al loro pranzo: raccapricciante. Il castello, fin dalla sua costruzione, è sempre appartenuto alla stessa famiglia. Impossibile descriverne la bellezza degli arredi, tele, arazzi.


Mer. 10 luglio Cour-Cheverny (CM) – Fougeres sur Bievre – Chaumont – Chenonceaux (69 Km)
Il castello di Fougeres sur Bievre è carino, ma chiude a mezzogiorno, per cui la visita è stata un po’ veloce. Purtroppo anche oggi il tempo era brutto per cui niente MTB… evviva!Dopo Fougeres siamo arrivati a Chaumont, dove dapprima abbiamo pranzato e poi verso le 14 siamo andati a visitare il castello che Diana di Poiteres fu costretta ad accettare da Caterina de Medici in cambio di Chenonceaux. Anche le scuderie del castello erano molto belle.
Dopo Chaumont siamo arrivati a Chenonceaux dove ci siamo sistemati nel parking dei camper vicino al castello. Che scorpacciata di castelli.


Gio. 11 luglio Chenonceaux
A parole non si può descrivere la bellezza di questo castello. I turisti sono centinaia. Volendo si può visitare il paesaggio su un battello. Anche il villaggio, 300 abitanti circa, con un’unica strada, merita una visita, ma molto veloce in quanto nel giro di un quarto d’ora hai visto tutto, ma in compenso ci sono molti negozietti che vendono prodotti locali come: marmellate di latte, confettura di ananas e noci di cocco, che ovviamente ho subito comprato.

Ven. 12 luglio Chenonceaux – Amboise – Loches, camping (66 Km)
Anche oggi è stata una giornata piena. IL tempo era davvero brutto: ormai è da giorni che piove ed il tempo non promette nulla di buono. Per 1^ cosa abbiamo visitato la Pagoda di Chanteloup : un tempo c’era pure il castello, ma il figlio del proprietario si indebitò a tal punto che il padre “smontò” mattone per mattone il castello e lo vendette. Nel giardino c’erano pure i giochi dell’epoca: davvero divertenti e molti esistono ancora oggi.

Sab. 13 luglio Loches – Azay s/Cher (42 Km)
Qui venne perfino Giovanna d’Arco per convincere Carlo VIII a farsi proclamare re. Qui visse anche Anna di Borgogna, ma la cosa più stupenda è il Donjon dove visse per qualche tempo Riccardo Cuor di Leone. Un puro castello medioevale di una grandezza incredibile, anche se in realtà è rimasto solo il “contorno” del castello. Abbiamo finito la visita alle 15, ma d’ora in poi ci porteremo dietro dei panini, altrimenti chi tiene buono mio marito… Anche la piccola cittadina medioevale è molto carina. In una boulangerie pastisserie ci siamo presi un bel pezzettone di torta au citròn. Il tempo è sempre brutto e piovoso. Non sai mai come vestirti, in certi momenti schiatti dal freddo e piove tanto, poi, improvvisamente esce fuori il sole e schiatti dal caldo. Scoraggiati abbiamo lasciato Loches.
Dom. 14 luglio Azay s/Cher – Sachè – Azay le Rideau – Sachè (32 Km)
Finalmente una bella giornata. Così sveglia alle 8.00, lasciato Azay s/Cher e venuti a Sachè . Qui volevamo prenotare la cena all’”Aubergè” del XII sec. Ma stasera era chiuso. Delusione!! Era bellissimo. Così sconsolati ci siamo preparati i panini (stavolta ci siamo fatti furbi) e con le MTB siamo andati ad Azay le Rideau.
Finito di visitare il castello Luca voleva ancora andare a Villandry, ma io mi sono rifiutata. Abbiamo, allora, provato ad andare al mini-golf, ma il campo era occupato da un Circo di passaggio: vi pascolavano cammelli, cavalli, bufali ecc...
Sulla strada del ritorno abbiamo visitato un Villaggio Troglodita. Impressionanti le condizioni di vita dell'epoca. Infine, ritorno a Sachè dove abbiamo visitato il castello in cui per anni è vissuto Balzàc. Molto carino, specialmente la camera, molto intima e raccolta. Come al solito, per la notte, siamo gli unici camperisti nella piazzetta accanto al castello di Sachè.



Lun. 15 luglio Sachè - Langeais (22 Km)
Dopo aver lasciato Sachè, siamo arrivati a Langeais . Anche oggi il tempo è stranamente bello, così abbiamo visitato un pò la città, prenotato una cenetta a
10, rue de Tours
37130 Langeais
tel. 02 47968203 (menù 16.50 - 36 €)
per festeggiare il nostro 1° anniversario visto che ieri da Aubergè du XII sec., mi hanno detto, dopo avermi vista stanca e vestita da ciclista, che per la sera il ristorante (bello davvero) sarebbe rimasto chiuso, invece fuori c'era scritto che chiudeva a pranzo e non a cena...
Da Langeais, preparati i panini, via in bici... Ci siamo fatti ben 35Km tra andata e ritorno per andare a Villandry . Il castello meritava davvero tutta la fatica, ma 35Km, altro che stanchezza. Al ritorno io sono crollata, ma Luca ha continuato a cercare sulle mappe, dei CS. Ci siamo fatti la doccia e necessitiamo di rifornimento d'acqua e svuotamento del resto. La vacanza continua, spero che domani piova, almeno non prenderemo la bici. Ah Ah!

Mar. 16 luglio Langeais - Tours - Luynes, CM (56 Km)
Stamattina altra scorpacciata di castelli: visto il Castello di Langeais, dove Carlo VIII e Anna di Borgogna si sposarono, in gran segreto. Il castello era davvero suggestivo , anche se arredato un pò a casaccio, nel senso che nella stanza di Carlo VIII c'era una culla proveniente dalla... Val d'Aosta! e databile in epoca moolto successiva a Carlo VIII.



Mer. 17 luglio Luynes - Chinon (55 Km)
Oggi visitato il magnifico castello di Luynes che ancora appartiene alla famiglia di Luynes, che lo abita solo in inverno, cioè per la stagione della caccia. Dal camping al castello saranno stati 2 Km buoni, ma noi ignorandolo, e vedendo il castello poco più in alto del paese, ce li siamo fatti a piedi: prossima volta, bici! Siamo tornati al CM che erano le 14, ma la signora non ha fatto storie. Poi abbiamo fatto la spesa e pranzato nel parcheggio del supermercato.Poi siamo arrivati a Chinon . La visita del castello è durata 2 ore, e i sotterranei... erano intriganti... E pensare che Carlo VII così raggiungeva Agnes! Trovato posto al CM.Gio. 18 luglio Chinon
Oggi riposo sabbatico. Saremmo dovuti andare a visitare Ussè e Fontevraud, ma stamattina ci siamo svegliati tardi e siamo andati a vedere il mercato (del giovedì, appunto).
Ven. 19 luglio Chinon - Ussè - Chinon (40 Km)
Che delusione!Oggi tutta felice mi appresto con Luca ad andare da Chinon ad Ussè (ben 20Km in bici, sola andata). per visitare il famoso castello della "Bella addormentata". All'arrivo, non si sa dove lasciare le bici (tutti i castelli finora incontrati avevano i parcheggi per le bici). Decidiamo di lasciarle davanti alla biglietteria, dove felici entriamo e scopriamo che l'ingresso costa ben 9.30 €. Luca era titubante, ma dopo 20Km non entri? Visita guidata obbligatoria e solo in francese.

Sab. 20 luglio Chinon - Fontevraud - Saumur (46 Km)
Oggi abbiamo lasciato Chinon e ci siamo diretti a Fontevraud , dove abbiamo visitato l'immensa Abbaye Royale. Il complesso era enorme e faceva un caldo insopportabile.
L'Aubergè St. Pierre
place St. Pierre, Saumur
tel. 02 41512625(menù 12 - 24 €)
intravisto nella passeggiata in città: Evvai! Il posticino ha mantenuto le aspettative: carino ed economico.
Dom 21 luglio Saumur - Brissac - Mountreuil Bellay (83 Km)
Lasciata Saumur ci siamo diretti a Brissac , dove abbiamo parcheggiato lungo il fiume e poi, dopo pranzo, abbiamo visitato il castello che era a dir poco stupendo. Poi Luca ha avuto la brillante idea di fare un giro in MTB su un percorso segnalato su un tabellone informativo presso il parcheggio: 26 Km, difficoltà: facile.
Lun 22 luglio Montreuil Bellay - St. Maure de Touraine - Montresor (137 Km)
Stamattina giro per turistico per il paese e non abbiamo visitato il castello: privato e caro. La città è strana: piena di ristoranti, alberghi, ma non si vedono visitatori. Inoltre è lunedì: cioè tutti i negozi sono chiusi. Poi siamo andati a St. Maure de Touraine , dove fanno il celebre formaggio di capra.
Lun 23 luglio Montresor - Bourges - Lapalisse (289 Km)
Stamattina abbiamo visitato il castello di Montresor, molto carino, anche se dentro, per i miei gusti, vi erano troppi "cadaveri" cioè trofei di caccia. Originale anche la sala del tesoro, che era nascosta nel grande salone. Lasciato Montresor ci siamo diretti a Bourges. Prima ancora. però, pranzetto a base di pasta in un'area di sosta carina.