Val di Non
Siamo capitati in Val di Non quasi per caso. All’inizio, venendo dall’altopiano della Paganella, l’intenzione era di andare in Val di Sole, poi, come molte volte nella vita, una chiacchierata con un benzinaio anch’esso camperista ha fatto si la curiosità prendesse il sopravvento.
Le Soste La maggior parte dei turisti che arrivano in valle approdano a Sarnonico (TN), dove si trova l’unico campeggio della valle, posizionato in posizione strategica.
Tel. +39 0463 830109
Email info@baita-dolomiti.it
Come in altre realtà montane è sicuramente una delle scelte migliori, specialmente se vogliamo anche concederci qualche giornata di relax. Altrimenti, ci sono anche altre possibilità di sosta, sicuramente più spartane, ma che lasciano il turista a contatto con l’ambiente incontaminato della valle. Vediamone alcune, come anche le escursioni in bicicletta o qualche spunto gastronomico nelle vicinanze.
Il piccolo paese non offre molto altro, la pizzeria accanto al Punto Sosta era chiusa, e sarebbe stata un’ottima soluzione per chi non vuole mettersi a cucinare dopo una pedalata. Prima di lasciare la zona, però, vale la pena ricordarsi di passare al caseificio sociale di Romero per comprare almeno un pezzo di Trentin grana e poi lasciarsi tentare dalle altre proposte, tutte prodotte rigorosamente con latte locale. Particolare menzione merita il formaggio stagionato fatto con latte di malga che abbiamo trovato in loco.
Tel. 0463-875177
Email info@caseificioromero.it
Tel. +39 3486721816
Cloz rappresenta un ottima base di partenza per esplorare il pezzo più facile del Rankipino, quello che arriva fino alla località “Frari” tra Revò e Rumo. La cosa che lascia stupiti è come il percorso non sia affatto frequentato, neanche come nel nostro caso, nei fine settimana. Sicuramente visti gli sforzi fatti per realizzarlo e per mantenerlo meriterebbe maggiore visibilità mediatica.

Prima di lasciare la valle, vediamo ancora un paio di attività che conviene inserire nel proprio programma di visita.
Tel. +390461233770
Prezzo: intero 8€; ridotto 6€
obbligatoria al prenotazione online
fraz. Romallo, 38028 Novella (TN) cell. 329.8366160; tel. 0463.432064
email: info@parcofluvialenovella.it
Spettacolare forra scavata nei millenni dalle acque che confluivano nel lago di Santa Giustina, ora è un parco naturale che si può visitare sia a piedi, che in canoa. Adatto a tutti, anche bambini di almeno 5 anni, rappresenta una divagazione avventurosa da non perdere.
Ma la valle non è solo questo, sui siti istituzionali del turismo trovate molti altri tracciati da percorrere, sia in MTB che a piedi.
Le Soste La maggior parte dei turisti che arrivano in valle approdano a Sarnonico (TN), dove si trova l’unico campeggio della valle, posizionato in posizione strategica.
Camping Park Baia Dolomiti
Via Cesare Battisti, 18c, 38011 Sarnonico (TN)Tel. +39 0463 830109
Email info@baita-dolomiti.it
Come in altre realtà montane è sicuramente una delle scelte migliori, specialmente se vogliamo anche concederci qualche giornata di relax. Altrimenti, ci sono anche altre possibilità di sosta, sicuramente più spartane, ma che lasciano il turista a contatto con l’ambiente incontaminato della valle. Vediamone alcune, come anche le escursioni in bicicletta o qualche spunto gastronomico nelle vicinanze.

Romeno
via al Doss 66. Possibilità di sosta sulle alture alle spalle dell’abitato. Sia accanto al parco giochi, dove c’è una comoda possibilità di sosta su auto-bloccanti vicino al bosco e con una fontanella d'acqua nei pressi, che poco più in là, in posizione dominante la valle, vicino alla cisterna dell’acqua.Il piccolo paese non offre molto altro, la pizzeria accanto al Punto Sosta era chiusa, e sarebbe stata un’ottima soluzione per chi non vuole mettersi a cucinare dopo una pedalata. Prima di lasciare la zona, però, vale la pena ricordarsi di passare al caseificio sociale di Romero per comprare almeno un pezzo di Trentin grana e poi lasciarsi tentare dalle altre proposte, tutte prodotte rigorosamente con latte locale. Particolare menzione merita il formaggio stagionato fatto con latte di malga che abbiamo trovato in loco.
Caseificio Sociale Romeno
Via alla Piena 2, 38010 Romeno (TN)Tel. 0463-875177
Email info@caseificioromero.it

Pista Ciclabile della Val di Non
La posizione è strategica per poter raggiungere con una piccola discesa la ciclabile della Val di Non. 20 km di facile percorso che si sviluppa su sede propria o su strade di campagna, fatto salvo un piccolissimo pezzo di sterrato. Il percorso si snoda a mezza costa lungo tutta la valle, alternando dolci saliscendi tra i meleti, a tratti ombrosi immersi tra piccoli boschi. Da Romero, iniziando il percorso in senso antiorario, dopo circa 15 km si raggiunge l'unico bici grill che si trova sul percorso, il BcGrill 2.9, che rappresenta un’ottima scusa per una sosta, sia che vogliate pranzare, o anche solo per un aperitivo. Di lì, 4 km di dolce saliscendi vi riporteranno al luogo di partenza.BcGrill 2.9
Via Maso Piola SP 24, Sarnonico (TN)Tel. +39 3486721816
Cloz
Spiazzo accanto al campo sportivo, dalla parte opposta al Pub-Bici Grill “Red”. Al momento della nostra visita il luogo era scombussolato da lavori stradali, ma comunque si riusciva ad usufruire di una zona erbosa.
Rankipino
Un percorso ciclo pedonale di 57 km che partendo dal Passo Palade, in provincia di Bolzano, raggiunge Mostizzolo, all’ingresso della Val di Sole, percorrendo sentieri sterrati ed una serie di strade forestali dal fondo perfettamente curato. L'itinerario si svolge tutto a mezza costa immerso nel bosco con fantastiche viste panoramiche su tutta la Val di non e più avanti la Val di Sole ed il lago di Santa Giustina, risultando così gradevole anche nelle giornate maggiormente soleggiate. Purtroppo alla fine del tratto pianeggiante, che coincide con un area picnic, non ci sono attrezzature o esercizi commerciali, quindi conviene portarsi il necessario per una pausa ristoratrice. Mancano anche la possibilità di rifornirsi di acqua, cosa che invece non manca durante il tragitto, specie nella prima parte, con qualche fontanella o corso d'acqua che attraversa il tracciato.Cloz rappresenta un ottima base di partenza per esplorare il pezzo più facile del Rankipino, quello che arriva fino alla località “Frari” tra Revò e Rumo. La cosa che lascia stupiti è come il percorso non sia affatto frequentato, neanche come nel nostro caso, nei fine settimana. Sicuramente visti gli sforzi fatti per realizzarlo e per mantenerlo meriterebbe maggiore visibilità mediatica.

Prima di lasciare la valle, vediamo ancora un paio di attività che conviene inserire nel proprio programma di visita.
Castel Thun
38010 Vigo di Ton (TN)Tel. +390461233770
Prezzo: intero 8€; ridotto 6€
obbligatoria al prenotazione online
Parco Fluviale Novella
Piazza San Vitale, 10fraz. Romallo, 38028 Novella (TN) cell. 329.8366160; tel. 0463.432064
email: info@parcofluvialenovella.it
Spettacolare forra scavata nei millenni dalle acque che confluivano nel lago di Santa Giustina, ora è un parco naturale che si può visitare sia a piedi, che in canoa. Adatto a tutti, anche bambini di almeno 5 anni, rappresenta una divagazione avventurosa da non perdere.
Ma la valle non è solo questo, sui siti istituzionali del turismo trovate molti altri tracciati da percorrere, sia in MTB che a piedi.