Legnago e la Ciclovia dell'Adige Sud

Conosciuta per aver dato i natali a Salieri, il maestro di Mozart, divenuto poi suo antagonista storico, Legnago ha ormai perso la sua importanza strategica che la rendeva uno dei porti fluviali più importanti alla fine del XVIII secolo. Per il camperista, invece, quest'importanza rimane, sia perché posizionata lungo il percorso ciclabile lungo l’Adige che da Verona porta fino al delta del Po e più precisamente a Rosolina, sia per la comoda possibilità di Parcheggio in corrispondenza del percorso vita.

La Ciclabile dell’Adige

Il percorso è asservito quasi nella sua interezza da una comoda ferrovia ed ecco quindi, come per magia, apparire tutti gli ingredienti per conoscere un territorio al di fuori delle maggiori rotte turistiche, a due passi da casa. Se proprio non volete partire dal capoluogo di Giulietta e Romeo, ma sarebbe un peccato perché il percorso esce presto dalla città addentrandosi nelle campagne tra San Martino Buonalbergo per proseguire poi verso Zevio, proprio Legnago rappresenta, allora, la base di partenza obbligata per esplorare questo angolo di territorio.

Tratto 1: Verona - Legnago

Questo primo tratto di circa 50 Km si svolge in prevalenza sull’argine del fiume, alternando tratti di asfalto a carrarecce sterrate, a dislivello praticamente nullo. Come già accennato è possibile usufruire del treno per andare, come di solito preferiamo fare, al punto di partenza e poi tornare al camper in bici.

Tratto 2: Legnago - Rovigo

La seconda parte rappresenta il tratto tra Legnago e Rovigo, asservito anche in questo caso dall’opzione bici+treno, sempre di circa 50 Km, sempre a dislivello inesistente. A Rovigo si può sostare in via Capodistria, in un parcheggio lungo uno dei canali, mentre, se si vuole un’Area di Sosta con carico-scarico e corrente, ci si deve fermare qualche chilometro prima, a Lendinara,

Tratto 3: Rovigo - Rosolina (Mare)

L’ultimo tratto, da Rovigo a Rosolina, dove c’è la possibilità del rientro in treno, è anch’esso pianeggiante, di 50 Km e non rappresenta difficoltà. Piuttosto che fermarsi a Rosolina, conviene allungarsi verso il delta e sostare a Rosolina Mare o nelle vicinanze, dove sono maggiori le possibilità di sosta in mezzo alla natura.

La Ciclabile del Bussè

In alternativa a quella dell’Adige, questo percorso rappresenta un altra possibilità di immergersi in un biotipo fluviale al tempo stesso completamente diverso, portandoci verso sud fin quasi al grande fiume, il Po. Completamente in sede propria, a fondo prevalentemente asfaltato, è stata una piacevole sorpresa, regalandoci l’escursione perfetta da fare in giornata. Per evitare di fare, infatti, lo stesso percorso al rientro, abbiamo sfruttato un tratto del sentiero Europeo E7 che passa da queste parti, per raggiungere l’Adige, che abbiamo seguito poi controcorrente per rientrare a Legnago.

La pedalata, è risaputo, mette in moto il metabolismo, e per non farsi mancare nulla in una giornata all'aria aperta ci sono un paio di soluzioni. Quella più classica è fermarsi per una sosta veloce nel paese di Castagnato, dove un Pub nella piazza principale si prenderà cura della vostra sete, e di uno spuntino veloce; quella più corposa è mettere le gambe sotto il tavolo alla

Antica Trattoria Bellinazzo

Via Borgo Chiesa, 20
37049 - Villa Bartolomea (VR)
Tel. +39.0442.92455
email: a.t.bellinazzo@tiscali.it