Il Golfo del Tigullio

Questa volta siamo andati con il camper a Rapallo, ridente porticciolo incastonato tra le più famose cinque terre, e la più mondana Portofino, e siamo andati a scoprire cosa offre il circondario, che nulla ha da invidiare alle cugine più turistiche o blasonate della costa ligure di levante.

La costa ligure non è proprio la più ospitale con i camperisti, ma con qualche accortezza ed accorgimento si può esplorare senza problemi, e godere appieno di tutte le stazioni che offre. Prelibatezze culinarie, escursioni a piedi ed in bici, c'è n'è per tutti i gusti, basta essere curiosi e lasciarsi guidare dal caso e dal l'istinto.

La sosta

Ci sono solo due soluzioni percorribili a Rapallo:
  • il Parcheggio dell'Ospedale, in via San Pietro, al costo di 6€ dalle 8-24, e 6€ per il restante 00-08. Collegato con un comodo autobus e distante 1,5km dal centro/lungomare, non offre nessun servizio, ed è in sintesi una spianata di asfalto.
  • Camping Miraflores, situato all'uscita dell'autostrada, è un piccolo campeggio con piazzole dedicare ai turisti itineranti. Curate, ombreggiate, con presa d'acqua in piazzola, anche se non si è amante dei campeggi bisogna riconoscere che è una valida alternativa allo squallido parcheggio. In bassa stagione costa 28€ al giorno, camper e 2 persone, escluso corrente (3,5€)

Da entrambi le soluzioni, vicine tra loro peraltro, si raggiunge il centro ed il lungomare in una tranquilla passeggiata. Prendetevi il tempo per girare la cittadina, che si sta ancora riprendendo dall’ondata di maltempo che ha devastato il litorale nell’ottobre del 2018. A parte il giro turistico, la zona offre molti spunti per una passeggiata o delle escursioni più meno impegnative sia a piedi che in MTB. All’epoca della nostra visita i lavori di sistemazione della banchina dei collegamenti marittimi erano ancora in corso, ed il collegamento con Santa Margherita Ligure interrotto. Questo ci ha limitato leggermente le possibilità di movimento, dovendo raggiungere Santa Margherita in autobus. Comunque sia, ecco qualche spunto da ampliare una volta in loco con notizie fresche:

Panorama del porticciolo di Portofino

Portofino

Raggiungibile, come abbiamo detto, in battello tramite il Servizio Marittimo del Tigullio, Linea 1, permette di essere esplorata in tranquillità senza pensare al parcheggio, o a dove lasciare la bici, e di essere apprezzata al meglio arrivando dal mare, con un approccio diverso. Il rientro sarà agevole tramite una comoda passeggiata lungomare.
Distanza: 5 Km.
Durata: 1h15’.
Difficoltà: facile.
Lungo il percorso si avrà la possibilità di ammirare scorci molto panoramici come il Golfo di Paraggi o la Baia di Niasca.

Abbazia di San Fruttuoso

Fermata successiva a Portofino, è la scelta naturale se avete tutta la giornata a disposizione, e vi permetterà, una volta visitata l'Abbazia, di camminare immersi nei sentieri del Parco di Portofino, con un escursione mediamente impegnativa solo nella prima parte, quando bisognerà guadagnare quota appena lasciata l'abbazia. Poi sarà un trekking tranquillo fino a Portofino, immersi in una macchia mediterranea tipica di questa parte di Liguria. Il percorso è identificato con il codice PM1 ed indicato lungo il tragitto con segnaletica dedicata (due palline).
Una volta raggiunta Portofino, si prosegue fino a Santa Margherita lungo il percorso già descritto in precedenza. Necessarie per questa parte d'escursione delle scarpe da trekking.
Distanza: 3,5 Km.
Durata: 2h40’.
Difficoltà: facile.

Questi ed altri percorsi sono descritti nel Sito ufficiale del Parco di Portofino, dove è reperibile anche una Mappa Gratuita.

Funicolare Rapallo-Montallegro

Stazione di valle: Piazzale Solari, 2 - Rapallo
Informazioni e/o prenotazioni tel. 0185.52341 (0185.239017)
Effettua corse singole, A/R, sia diurne che serali, con una lieve maggiorazione, che vanno dai 5,50€ ai 10€.
E' consentito il trasporto biciclette con un sovrapprezzo di 2€
Una volta raggiunta le vetta, ci sono molteplici possibilità per tornare al punto di partenza con le proprie gambe, sia a piedi che in MTB. Nello specifico, noi non abbiamo avuto la possibilità in quest'occasione di provarne qualcuno, ma ci siamo ripromessi di farlo in una delle prossime visite. Vari suggerimenti si possono trovare:
MTB MAG risorsa immancabile per qualsiasi appassionato, facendo una ricerca per Montallegro, avrete una lista completa di possibilità.
Portofino Trek offre valide alternative per chi predilige la camminata. Anche in questo caso, il percorso, ed altri nella zona, sono descritti dettagliatamente ed includono difficoltà e tempi di percorrenza.

La Gastronomia

Dopo esserci occupati della sosta, delle escursioni, rimane un ultimo argomento da trattare: cosa mangiare. L'argomento è vasto, e noi ci siamo impegnati per scoprire cosa aveva da offrire il territorio; ecco un elenco di possibilità:

Panificio Tossini

Via Venezia 6, Rapallo
tel. 0185 50414
Orari: Lunedì/Domenica dalle 06,30 alle 13,30 e dalle 16,00 alle 19,30
Praticamente nella piazza davanti alla stazione ferroviaria, è ormai un'istituzione, con punti vendita anche a Recco ed in altre località della riviera di levante. In assoluto la focaccia più buona. Da provare.

Panificio Schenone

Via Betti 121, Rapallo
tel. 0185 270684
Due sorelle gestiscono questo panificio situato in posizione leggermente decentrata. Uscite vincitrici da una puntata di Pizza Hero, non potevamo farci portare dalla curiosità ed assaggiare anche la loro focaccia. Fatelo anche voi. Ottima la location per fare scorte prima di una salita sulla teleferica.

Sapore d'aMare

Molo Luigi Amedeo di Savoia Aosta, Rapallo.
tel. 338 4691639
La reinterpretazione del take-away in versione marittima: un Ittiturismo che propone in maniera simpatica e dinamica il pescato locale.

Osteria Nostromo

Via San Pietro 19, 16035, Rapallo
tel. +39 0185 263014
Locale decentrato, ma a due passi da entrambi le soste proposte. Ottima la cucina, in un ambiente informale e genuino, degno di una puntata di Camionisti in Trattoria. All'epoca del nostro soggiorno era aperto sicuramente a pranzo, da verificare gli orari di apertura serali.