Lago di Garda - Nord
A premessa dobbiamo dire che la zona proprio a causa della sua costituzione geografica, potrebbe presentare qualche ostacolo a dei fruitori come noi che girano con un camper, ma con buon senso ed educazione le possibilità di sosta non mancano, sia libere che a pagamento.
Appassionati di Mountain-bike, verranno illustrati una serie di percorsi di vario tipo e di varie difficoltà, man mano che verranno scoperti e testati sul terreno e sulle gambe.
Torbole e Riva del Garda.
Cittadine confinanti situate nell'estremo settentrionale del lago, offrono entrambe una comoda possibilità di sosta per il nostro veicolo ricreazionale. Si raggiungono comodamente dall'Autostrada A22 del Brennero, uscendo al casello di Rovereto Sud e poi dirigendosi verso il lago, passando vicino all'abitato di Mori che non si attraversa dopo la costruzione del nuovo raccordo. In 15Km si arriva a destinazione.
La sosta è possibile in:
Torbole (AA) Tr@nsit, situata in via Sarca Vecchio 3, Tel: +39 0464 548268, email: info@areatransit.it
Sviluppata su terreno erboso, in mezzo agli ulivi, è dotata di attacco luce e carico/scarico acqua in piazzola. E' presente anche un blocco servizi con bagni e docce calde. Ottima la collocazione proprio di fronte il lungolago e la spiaggetta di Tobole, raggiungibilia piedi tramite un comodo viottolo.
Il costo è di 24€/24h, 44€/48h in bassa stagione, in alta 2€ di maggiorazione.
GPS: 45,87280N 10,87200E
Riva del Garda (PS+CS) Via Brione, sosta per circa 40 mezzi, illuminata, asfaltata e con autobloccanti nelle piazzole. CS gratuito, sosta a pagamento (0,50 € l'ora con parchimetro a monete) nel periodo dell'ora legale (Marzo-Ottobre), gratuita nel resto dell'anno. Sosta massima 48 ore, frequenti controlli dei vigili.
GPS: 45,87953N 10,85891E
Tutta la zona si presta al riposo ed alle passeggiate. Interessanti spunti vengono forniti sia dalle ciclabili più semplici come quella che segue l'andamento del fiume Sarca, che quella che arriva fino all'abitato di Mori. Ma i Biker più esperti possono certamente trovare percorsi più difficili ed affascinanti, come il giro del Monte Baldo e dell'Altissimo, partendo dalla funivia di Malcesine, e scendendo direttamente a Torbole con single track e panorami mozzafiato su tutto l'Alto Garda, oppure il già citato giro del Monte Tremalzo.
Pregasina:
Distanza: 24Km
Tempo impiegato: 2h15'
Dislivello: 400m, pendenza media 4,5% ma con punte fino al 12%, poco prima di arrivare all'abitato.
Si parte da Torbole, imboccando la ciclabile lungolago, passando dietro alla spiaggetta balneabile che rimpiangeremo in qualche tratto della salita, e ci dirigiamo verso Riva, attraversando il fiume Sarca e procedendo pochi metri dalle acque blu del Lago di Garda. Il tragitto prosegue tranquillo e spensierato fino a Riva, di cui si attraversa il centro storico, e passando affianco l'attracco dei traghetti. Usciti da Riva si prende per un piccolo tratto la Gardesana Occidentale, che lasciamo subito prima della galleria per una rampa in sampietrini sulla destra che ci porta all'inizio del Sentiero intitolato a Giacomo Cis. Illustre progettista del '900, dobbiamo a lui l'esistenza della strada originaria, ed al comitato che si e' prodigato per il ripristino del sentiero oramai abbandonato dopo la costruzione della galleria e la nuova strada per la valle di Ledro, l'esistenza di un percorso tra i più conosciuti tra gli amanti della MTB.
Il sentiero inizia con la pendenza costante regalandoci unici scorci sul lago che si fanno sempre più affascinanti man mano che si procede lungo lo sterrato, con qualche galleria isolata che ci regala un po' di refrigerio. Dopo circa 4km dall'inizio' ecco che inizia l'asfalto della vecchia strada, e, superati i ruderi di un vecchio albergo, arriviamo ad un bivio. Sulla destra cominciano i tornanti per la valle di Ledro e l'abitato di Biacesa di Ledro, mentre noi procediamo sulla sinistra, che solo all'apparenza sembra più agevole, verso il ponte sul fiumiciattolo, la calma prima della tempesta...
La strada comincia a risalire subito dopo, a tratti leggermente più ripida, con una serie di tornanti, per altri circa 4km, fino ad arrivare all'uscita della galleria della strada normale. Prendendo a sinistra, dopo poco troviamo le prime case dell'abitato di Pregasina, ma in realtà ci vorranno almeno un altro paio di km fino al centro, ed al Bar Panorama, dalla cui terrazza potrete deliziarvi di uno splendido spettacolo, godendovi un meritato riposo. In effetti, come sanno molti appassionati, questo sarebbe solo un antipasto per coloro che decidono di arrivare fino a Malga Paenon, al Passo Rocchetta, e successivamente arrivare a fare il giro del Monte Tremalzo, prima di ridiscendere al Lago di Ledro ed a Riva del Garda. Ma questa sarà la storia di un altra futura sgambata.. In effetti la stagione e' solo all'inizio..
Nel nostro caso il rientro avviene per la stessa strada dell'andata, con la sola preoccupazione di dosare bene la pressione delle dita sulle leve dei freni, già pregustando un meritato gelato in quel di Riva.
Link Utili:
Lago Biker, sito che illustra molto bene possibili escursioni in zona, dettagliate con schede in .pdf
Ciclabili del Trentino, sono presenti tutti i percorsi ciclabili del Trentino, appartenenti al sistema ciclopedonale della Regione.
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Appassionati di Mountain-bike, verranno illustrati una serie di percorsi di vario tipo e di varie difficoltà, man mano che verranno scoperti e testati sul terreno e sulle gambe.
Torbole e Riva del Garda.
Cittadine confinanti situate nell'estremo settentrionale del lago, offrono entrambe una comoda possibilità di sosta per il nostro veicolo ricreazionale. Si raggiungono comodamente dall'Autostrada A22 del Brennero, uscendo al casello di Rovereto Sud e poi dirigendosi verso il lago, passando vicino all'abitato di Mori che non si attraversa dopo la costruzione del nuovo raccordo. In 15Km si arriva a destinazione.
La sosta è possibile in:
Torbole (AA) Tr@nsit, situata in via Sarca Vecchio 3, Tel: +39 0464 548268, email: info@areatransit.it
Sviluppata su terreno erboso, in mezzo agli ulivi, è dotata di attacco luce e carico/scarico acqua in piazzola. E' presente anche un blocco servizi con bagni e docce calde. Ottima la collocazione proprio di fronte il lungolago e la spiaggetta di Tobole, raggiungibilia piedi tramite un comodo viottolo.
Il costo è di 24€/24h, 44€/48h in bassa stagione, in alta 2€ di maggiorazione.
GPS: 45,87280N 10,87200E
Riva del Garda (PS+CS) Via Brione, sosta per circa 40 mezzi, illuminata, asfaltata e con autobloccanti nelle piazzole. CS gratuito, sosta a pagamento (0,50 € l'ora con parchimetro a monete) nel periodo dell'ora legale (Marzo-Ottobre), gratuita nel resto dell'anno. Sosta massima 48 ore, frequenti controlli dei vigili.
GPS: 45,87953N 10,85891E
Tutta la zona si presta al riposo ed alle passeggiate. Interessanti spunti vengono forniti sia dalle ciclabili più semplici come quella che segue l'andamento del fiume Sarca, che quella che arriva fino all'abitato di Mori. Ma i Biker più esperti possono certamente trovare percorsi più difficili ed affascinanti, come il giro del Monte Baldo e dell'Altissimo, partendo dalla funivia di Malcesine, e scendendo direttamente a Torbole con single track e panorami mozzafiato su tutto l'Alto Garda, oppure il già citato giro del Monte Tremalzo.
Pregasina:
Distanza: 24Km
Tempo impiegato: 2h15'
Dislivello: 400m, pendenza media 4,5% ma con punte fino al 12%, poco prima di arrivare all'abitato.
Si parte da Torbole, imboccando la ciclabile lungolago, passando dietro alla spiaggetta balneabile che rimpiangeremo in qualche tratto della salita, e ci dirigiamo verso Riva, attraversando il fiume Sarca e procedendo pochi metri dalle acque blu del Lago di Garda. Il tragitto prosegue tranquillo e spensierato fino a Riva, di cui si attraversa il centro storico, e passando affianco l'attracco dei traghetti. Usciti da Riva si prende per un piccolo tratto la Gardesana Occidentale, che lasciamo subito prima della galleria per una rampa in sampietrini sulla destra che ci porta all'inizio del Sentiero intitolato a Giacomo Cis. Illustre progettista del '900, dobbiamo a lui l'esistenza della strada originaria, ed al comitato che si e' prodigato per il ripristino del sentiero oramai abbandonato dopo la costruzione della galleria e la nuova strada per la valle di Ledro, l'esistenza di un percorso tra i più conosciuti tra gli amanti della MTB.
Il sentiero inizia con la pendenza costante regalandoci unici scorci sul lago che si fanno sempre più affascinanti man mano che si procede lungo lo sterrato, con qualche galleria isolata che ci regala un po' di refrigerio. Dopo circa 4km dall'inizio' ecco che inizia l'asfalto della vecchia strada, e, superati i ruderi di un vecchio albergo, arriviamo ad un bivio. Sulla destra cominciano i tornanti per la valle di Ledro e l'abitato di Biacesa di Ledro, mentre noi procediamo sulla sinistra, che solo all'apparenza sembra più agevole, verso il ponte sul fiumiciattolo, la calma prima della tempesta...
La strada comincia a risalire subito dopo, a tratti leggermente più ripida, con una serie di tornanti, per altri circa 4km, fino ad arrivare all'uscita della galleria della strada normale. Prendendo a sinistra, dopo poco troviamo le prime case dell'abitato di Pregasina, ma in realtà ci vorranno almeno un altro paio di km fino al centro, ed al Bar Panorama, dalla cui terrazza potrete deliziarvi di uno splendido spettacolo, godendovi un meritato riposo. In effetti, come sanno molti appassionati, questo sarebbe solo un antipasto per coloro che decidono di arrivare fino a Malga Paenon, al Passo Rocchetta, e successivamente arrivare a fare il giro del Monte Tremalzo, prima di ridiscendere al Lago di Ledro ed a Riva del Garda. Ma questa sarà la storia di un altra futura sgambata.. In effetti la stagione e' solo all'inizio..
Nel nostro caso il rientro avviene per la stessa strada dell'andata, con la sola preoccupazione di dosare bene la pressione delle dita sulle leve dei freni, già pregustando un meritato gelato in quel di Riva.
Link Utili:
Lago Biker, sito che illustra molto bene possibili escursioni in zona, dettagliate con schede in .pdf
Ciclabili del Trentino, sono presenti tutti i percorsi ciclabili del Trentino, appartenenti al sistema ciclopedonale della Regione.
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.